Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bankable by Design, Continuous, and Predictive Climate Adaptation Investments with Co-Benefits

Descrizione del progetto

Rendere bancabile l’adattamento climatico

Le soluzioni bancabili creano progetti finanziariamente sostenibili che promuovono paesaggi ed economie resilienti e sostenibili, da cui derivano ripercussioni estremamente positive sia per la natura che per le persone. Il progetto CLIMINVEST, finanziato dall’UE, migliorerà la bancabilità delle iniziative di adattamento al clima con lo sviluppo di strumenti e tecniche che consentano alle parti coinvolte di elaborare progetti bancabili (BbD) con un ritorno positivo sugli investimenti. Inoltre, il progetto aiuterà gli investitori privati a valutare queste iniziative per inserirle nei loro portafogli e nelle loro strategie ambientali, sociali e di governance (ESG). Utilizzando il quadro BbD, i governi locali e regionali, insieme agli operatori dell’adattamento climatico, si avvarranno di risorse atte a creare soluzioni integrate in linea con i più ampi sforzi volti alla mitigazione del clima.

Obiettivo

CLIMINVEST is joint effort of sustainability experts and finance/investing experts to improve the bankability of climate adaptation solutions. In this direction, the project will develop, integrate and validate tools and techniques that will empower climate adaptation stakeholders to develop “bankable-by-design” (BbD) projects with a positive ROI, including projects that are continually assessed in order to proactively identify and remedy issues that can affect their bankability. Moreover, CLIMINVEST will facilitate private investors to assess them, and to include them in their portfolios and ESG strategies.
Based on the project’s BbD framework, local/regional governments and operators of climate-adaptation solutions will greatly benefit from CLIMINVEST techniques and blueprints for developing and deploying bankable solutions that can be integrated with broader projects and deliver co-benefits in conjunction with other climate mitigation efforts. Furthermore, CLIMINVEST will provide investors with risk assessment and ESG reporting tools for projects with climate adaptation elements towards lowering the barriers that hinder their engagement in climatic adaptation projects.
CLIMINVEST will develop and offer a marketplace of bankable climate adaptation projects and solutions, which will boost the discoverability of “best practice” solutions, while also facilitating their replication, repurposing and wider use. The project will build a vibrant ecosystem of interested stakeholders around this marketplace, including local/regional governments, sustainability experts, private investors, and policy makers. The project’s platform and associated ecosystem will serve as a basis for the exploitation, sustainability and wider use of the project’s results. In this direction, the project will devise and validate models for the monetization of services of the project’s marketplace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFT ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 963 375,00
Indirizzo
VIA SILE 18
20139 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 376 250,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0