Descrizione del progetto
Anticorpi bispecifici contro l’evasione immunitaria nel cancro
Le cellule tumorali eludono le risposte immunitarie attraverso vari meccanismi, tra cui la downregulation della presentazione dell’antigene e la upregulation delle molecole del checkpoint immunitario per sopprimere l’attivazione immunitaria. Inoltre, sovraesprimono glicani sulla loro superficie e creano un microambiente tumorale immunosoppressivo reclutando cellule T regolatorie e cellule soppressorie di derivazione mieloide. Per attivare il sistema immunitario contro il cancro, il progetto BiParatopic, finanziato dal CER, intende sviluppare anticorpi bispecifici bi-paratopici che mirano a due epitopi distinti sui recettori immunosoppressivi. I ricercatori testeranno l’efficacia antitumorale di questo doppio epitopo su modelli di cancro al polmone. L’obiettivo è sviluppare nuove immunoterapie contro i tumori che presentano resistenza alle modalità attuali.
Obiettivo
Immune checkpoint inhibitors have revolutionized cancer therapy, yet the majority of patients do not respond to current treatments, such as PD-1/PD-L1blockade. In non-small cell lung cancer (NSCLC), over 70% of patients experience immune evasion mechanisms that prevent effective immune activation. One such mechanism involves the overexpression of glycans on tumor cells, which can modulate immune responses. In this project, we propose to develop novel bispecific bi-paratopic antibodies that simultaneously target two distinct epitopes of the target. This innovative approach is designed to provide a more comprehensive blockade of immune-suppressive functions by dual engagement of the receptor. Our bispecific antibodies will be engineered and optimized to target different epitopes, enhancing their ability to restore immune function. The project will involve the engineering, structural characterization, and functional validation of the bispecific antibodies, followed by preclinical efficacy studies in NSCLC models. By this approach, these antibodies have the potential to overcome the limitations of existing immunotherapies, offering a new therapeutic option for cancer patients who are resistant to current treatments. In addition to the scientific development, this ERC PoC project is designed to develop a robust commercialization strategy, with the potential for patent filings and engagement with pharmaceutical partners. Our vision is to bring these bispecific antibodies to the clinic, ultimately aiming to improve outcomes for patients with NSCLC and other cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.