Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioregional mineralisation with agricultural resources for construction

Obiettivo

BIOARC connects the agricultural and construction sector by developing high-performance bio-based building materials from agricultural by-products. Bacteria are included as co-creators through a biomineralization process, to develop lightweight, fire-resistant products – such as insulation boards, construction panels, acoustic panels, and partition walls. To ensure global scalability, the project will leverage regionally available resources like rice, wheat, sunflower, and hops, which are widely accessible not only in the EU but also in other parts of the world. By standardizing production processes and rigorously assessing the structural, thermal, acoustic, health-related, and durability properties of the materials, the project ensures consistent quality, performance and validating them in real-world construction environments. The project takes a bioregional approach, collaborating closely with local communities, farmers, craftsmen, and industries to develop local value chains that reduce carbon emissions and promote circular economy principles. By connecting stakeholders across four European bioregions, the project integrates a participatory design process, ensuring that the developed materials are not only environmentally sustainable but also culturally embedded and economically viable. The project engages with the NEB hub for results and impacts, as well as contributing to regenerative design principles in the construction sector. BIOARC aims to provide scalable, cost-effective, and high-performance materials, while supporting local economies and promoting resilience against environmental and economic changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-NEB-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 059 951,25
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 059 951,25

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0