Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per favorire l’interoperabilità delle carriere per i ricercatori
Per mantenere la competitività europea e l’eccellenza della ricerca, è fondamentale sostenere, far progredire e supportare gli sforzi europei di ricerca e innovazione in tutta l’UE. In quest’ottica, il progetto CROSS, finanziato dall’UE, si propone di razionalizzare i principi intesi a promuovere l’interoperabilità delle carriere e il cambiamento organizzativo. Il progetto svilupperà e potenzierà una serie di strumenti e soluzioni chiave, tra cui uno strumento di autovalutazione delle competenze per i ricercatori, un manuale di tutoraggio e una tabella di marcia per la consulenza professionale e la formazione sulle competenze trasversali. La Comunità di pratica ResearchComp, di recente creazione, coinvolgerà le parti interessate in tutta Europa e l’archivio HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers) andrà a beneficio delle organizzazioni che svolgono attività di ricerca e dei ricercatori in tutte le fasi della carriera, con un notevole miglioramento delle prospettive professionali e producendo un impatto sociale più ampio.
Obiettivo
The CROSS project aims to strengthen the European Research Area by developing innovative tools to mainstream the new Charters´ principles, fostering organisational change and career interoperability. Key outputs include a Self-Assessment Competence Tool, a comprehensive Roadmap for transversal skills training, a Mentoring Handbook, a Roadmap for career counseling, an Intersectoral Collaboration Handbook, and an HRS4R Repository. These form a comprehensive set of career management services, which will be piloted and implemented across four intersectoral networks. The development of these resources will follow a co-creative process, engaging stakeholders across Europe, facilitated through the creation of our ResearchComp Community of Practice. This approach ensures their adaptability to diverse European ecosystems. A key component of CROSS is the creation of a platform designed to support institutions in obtaining the HRS4R award. This platform can also serve as a shared resource for all projects funded under this call, ensuring their continued use and expansion beyond the project’s lifecycle. By promoting organisational change, CROSS will benefit research-performing organisations and researchers at all career stages, significantly improving career prospects and delivering broader societal impact.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
166 28 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.