Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Outstanding Opportunities for Science and Talent

Descrizione del progetto

Promuovere l’innovazione tra mondo accademico e universitario nelle regioni oggetto dell’ampliamento dell’UE

I paesi oggetto dell’ampliamento dell’UE, che vanno dal Portogallo e la Grecia a Bulgaria, Romania e altri ancora, producono un’eccellente ricerca accademica, ma spesso faticano a trasformare i risultati in applicazioni di mercato: questa difficoltà ostacola la sostenibilità sociale, finanziaria e ambientale, rallenta la crescita economica e alimenta la fuga dei cervelli. Il progetto BOOST, finanziato dall’UE, rafforza la capacità di ricerca e innovazione di queste regioni approfondendo la collaborazione tra università e industria, migliorando le prospettive di carriera professionale e promuovendo una mentalità imprenditoriale tra i ricercatori attraverso lo sviluppo di competenze mirate. L’elemento centrale del progetto è costituito dall’ambiente di apprendimento BOOST, un polo online che offre risorse, strumenti e formazione modulare a sostegno dello scambio di conoscenze e dell’adozione di nuove competenze aziendali. Almeno il 30% dei partecipanti saranno donne o soggetti provenienti da gruppi sottorappresentati.

Obiettivo

The BOOST project addresses the significant disparities in innovation capacity among the EU Widening Countries, primarily in Eastern Europe. Although these nations excel in academic research, they struggle to translate their achievements into commercially viable products and services. This gap negatively affects the social, financial, and environmental sustainability of these regions, limits economic growth, and exacerbates issues like brain drain and low career opportunities for researchers and innovators.
BOOST aims to strengthen the R&I capabilities of Widening Countries by fostering collaboration between academic and non-academic sectors. It focuses on enhancing career opportunities and entrepreneurship by providing researchers with the skills needed to succeed in both academic and industrial settings. A key element is the creation of the BOOST Learning Environment, which will facilitate knowledge exchange and collaboration among organizations across Europe, giving access to a rich database of tools, resources, and learning modules.
Central to the project is the implementation of the BOOST ERA Talents Scheme, which provides 12-month mobility opportunities for 60 researchers, improving their practical skills through placements in industry settings. The scheme also includes five tailored learning modules, and each participant will receive a Personal Career Development Plan to support long-term career advancement.
The project ensures that at least 30% of mobility participants will be women or individuals from underrepresented groups, addressing the imbalance that persists in R&I fields. BOOST provides broad sectoral expertise through its consortium partners. By focusing on skill development, practical training, and cross-sector collaboration, the project will create a sustainable impact that extends beyond its duration, helping Widening Countries improve their R&I capabilities and compete on the global stage.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLIYNTEH BULGARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 331 500,00
Indirizzo
KRAKRA 18 STR FLOOR 1 GROUND FLOOR
1504 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 331 500,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0