Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technical assistance and support to communities of actors for the Mission Restore our ocean and waters by 2030 for the Mediterranean basin.

Descrizione del progetto

Soluzioni scalabili per garantire la salute dei mari

Le acque del Mediterraneo europeo sono sottoposte a pressioni ambientali che minacciano la biodiversità marina e la salute degli ecosistemi, per cui risulta fondamentale sviluppare soluzioni e politiche efficaci volte a ripristinare le condizioni di tale mare entro il 2030. Il progetto TASC-RestoreMed, finanziato dall’UE, sostiene questo obiettivo finanziando iniziative intese a migliorare le tecnologie di ripristino delle acque marine e dolci e a stabilire tabelle di marcia locali e regionali, che guidano l’attuazione e le modifiche legislative. TASC-RestoreMed incoraggia la collaborazione attraverso l’implementazione di strumenti digitali e il networking attraendo solide partnership e fornendo supporto tecnico su politiche, finanziamenti e pianificazione aziendale, con l’obiettivo generale di abilitare progressi significativi nel ripristino della salute dei mari e delle acque entro la fine del decennio.

Obiettivo

The overall objective of the TASC-RestoreMed programme is to strongly contribute to the Mission Ocean programme “Restore our Seas and Waters by 2030”, forcing a transformative change through the Blue doughnut concept – Phase 2 with:
[1] A FSTP programme of 9 million euro supporting 2 types of projects, one type being at the stage of scale-up and deployment of solutions in the Mediterranean Basin and another type on Transition Agendas, being local and regional roadmaps for the Mediterranean Basin to support the solutions scale-up and deployment and legislation development/adaptation for the future.
[2] Attracting, engaging and onboarding strong consortia with challenging projects, showing critical mass for scale-up and deployment through an open call organised according to fair, transparent, objective and open principles.
[3] Offering technical support measures on relevant topics that suit all projects in TASC-RestoreMed, with a focus on policy/legislation, access to funding and business/impact case and business plan development, realised through feasibility studies, clustering and networking activities, impact assessment, digital tool for funding, access to infrastructure and a variety of more general support activities. All tangible tools developed and used in the programme brought together in RestoreMedTOOLS, for the sake of the programme and for the future.
[4] Support Member States/Associated countries national, regional and/or local authorities, as well as all concerned stakeholders, to implement EU legislation related to marine/freshwater ecosystems and reach the biodiversity, pollution and climate targets of the European Green Deal, through Transition Agendas and impact assessments.
[5] A vibrant dissemination and communication plan to promote the call for proposals as well as to maximise the visibility of the TASC-RestoreMed programme and the projects within TASC-RestoreMed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-OCEAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 657 750,00
Indirizzo
LEOFOROS ATHENS SOUNIO 46 7KM
190 13 ATTIKIA ANAVISSOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 657 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0