Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and Predicting Impacts of Climate Extremes under Global Change

Descrizione del progetto

Formare esperti per affrontare gli estremi climatici

Ondate di calore, inondazioni e siccità stanno diventando sempre più frequenti e gravi. L’Europa è sempre più vulnerabile a questi eventi meteorologici estremi, che mettono a dura prova le comunità di tutto il continente. Per trovare una soluzione, occorre una nuova generazione di esperti in grado di tradurre i dati in azioni. Il progetto CAFinCAC, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare questa lacuna. Formando dottorandi nella ricerca d’avanguardia sull’impatto climatico, che spazia dalla scienza dei dati e dall’epidemiologia all’ingegneria e alla sociologia urbana, CLIMES migliorerà la valutazione del rischio, la previsione e la resilienza. Attraverso strumenti di intelligenza artificiale e nuovi set di dati, l’obiettivo generale del progetto è aiutare l’Europa ad adattarsi a un futuro caratterizzato dai cambiamenti climatici.

Obiettivo

CLIMES advances the understanding of multisectoral impacts of climate extremes in an era of global change, and trains a cohort of climate impacts experts to enhance European resilience to future climate impacts and further Europe's capacity for research and innovation in this field. CLIMES specifically focuses on improved climate impact data compilation, innovative risk assessment and the development of climate impact forecasting.

The research and training in CLIMES respond to urgent socio-economic needs. The cost of climate-related disasters is steadily increasing, as many climate extremes become more frequent and severe due to anthropogenic climate change. The European Commission recognises changes in climate extremes and their impacts as transnational problems and key challenges facing the Union. These challenges are also an opportunity: there is huge untapped potential for climate services in Europe, notably in relation to climate impacts. This potential can be realised through the training of a new generation of experts on the topic.

CLIMES achieves excellence in research through an interdisciplinary approach bridging academia, the private, public and third sectors, fostering cross-pollination between research fields as diverse as climate science, urban sociology, electrical engineering, data science and epidemiology. This effort is timely, and leverages newly-developed climate datasets and Artificial Intelligence tools to open unexplored avenues in the study of impacts of climate extremes.

Excellence in training leverages the breadth and depth of the CLIMES consortium, enabling CLIMES doctoral candidates to become climate impacts experts. The doctoral candidates will combine a thorough scientific understanding of impacts of climate extremes with a practical knowledge of user-relevant information, climate policy and climate service commercialisation. This prepares them for a broad range of careers, across academia, the private, public and third sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 973 890,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0