Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Endocrinology Training Network to combat adrenal diseases

Descrizione del progetto

Formazione di esperti interdisciplinari in endocrinologia digitale

L’endocrinologia sta entrando nell’era digitale: dati, tecnologia e trattamenti personalizzati offrono un’assistenza più precisa e accessibile. Tuttavia, i progressi sono lenti per la carenza di esperti in grado di collegare la pratica clinica con la scienza dei dati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENDOTRAIN si propone di formare dottorandi provenienti da otto paesi in endocrinologia digitale interdisciplinare. In particolare, combinerà le competenze provenienti da vari settori e aiuterà i ricercatori a tradurre complesse scoperte accademiche in soluzioni pratiche per l’assistenza sanitaria. Questi scienziati e clinici qualificati promuoveranno l’innovazione nelle cure endocrine e non solo. Contribuiranno all’assunzione di un ruolo guida per l’Europa nella medicina digitale, affrontando al contempo le sfide etiche, legali e tecnologiche di questo settore in rapida evoluzione.

Obiettivo

Digital endocrine medicine is revolutionizing healthcare by integrating technology, data, and personalized treatment, enabling more precise, efficient, and accessible care that disrupts traditional medical models. Advancing digital endocrine medicine to the next level of knowledge and translational value demands an ‘integrative’ approach that departs from the conventional ‘sum of monothematic experts’ towards the ‘merging of multiple themes in one expert’. In this fast developing field, interdisciplinary experts can better communicate across topics as dispersed as clinical medicine, data science (incl. machine learning and artificial intelligence), mathematics, engineering, biochemistry, biotechnology, ethics, law, while adapting academic findings to real word needs.

ENDOTRAIN is poised to fill in the gap of interdisciplinary experts needed to advance digital endocrine medicine research and clinical application. This doctoral network joins leading researchers and entrepreneurs from 8 countries to train 15 Doctoral Candidates (DCs), along with 4 DCs funded by Switzerland (SDCs), across different disciplines and sectors. Exceptionally trained in digital endocrine medicine, these versatile DCs will be prepared to face broader challenges beyond endocrinology and become the next generation of clinicians, scientists, and innovators, equipped to enhance Europe’s capacity to navigate the rapidly evolving landscape of digital medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 019 796,48
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0