Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electric solar wind Sail doctors

Obiettivo

The Electric solar wind Sail doctors (E-Sailors) is a challenge-based Doctoral Network that aims to bring Electric solar wind sail (E-sail) from low Earth orbit (LEO) demonstration missions to the operational environment of the solar wind. It is delivered by 8 universities in cooperation with FMI, where E-sail was invented, and 4 SMEs.
E-sail is a highly innovative and potentially disruptive propellantless propulsion system. An operational E-sail consists of hair-thin and kilometres-long wires, or tethers, which are charged at a high voltage creating an electrostatic sheath (electric sail) which deflects solar wind particles and generates the propulsive effect in interplanetary environment. Successful and rapid development and deployment of the technology will ensure EU's leadership in the exploration and exploitation of deep space, the next commercial space frontier. To advance E-sail, we will implement 15 PhD projects to:
1) Develop mission and experiment designs for demonstrating the E-sail in solar wind and for utilizing the E-sail for visiting small Solar System bodies and potential interstellar objects; 2) Design state-of-the-art solar wind propulsion systems and their components; 3) Design nanospacecraft (~15 kg) platform and subsystems for control, navigation, communications and operations; 4) Establish an open source research community for E-sail modelling and mission design software.
In doing the above, we will achieve the following training objectives for our doctoral candidates: 1) Equip them with core scientific skills and specialised knowledge in designing experiments for demonstrating space technologies and developing space missions; 2) Provide them with a wide range of transferrable skills, such as Open Science and FAIR, communicating science to public, advocacy, networking etc.; 3) Develop their business and entrepreneurship skills, such as IPR management, preliminary business planning, pitching to investors, starting start-ups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 337,06
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0