Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Religion and Healing: Collaborative and Participatory Methodologies

Obiettivo

RHEAL investigates innovative interdisciplinary methodologies for fostering collaboration between researchers, healthcare professionals, religious and traditional healers, people with lived experience of mental health conditions, and their carers. Drawing upon the interdisciplinary approaches of anthropology, creative arts, sociology, psychology, and psychiatry, RHEAL addresses pressing issues in mental health by investigating how different therapeutic approaches can better communicate to improve care and knowledge exchange. Focussing on mental health and practices of spiritual trance and possession, this project aims to bridge the epistemological divide between biomedical and religious/spiritual and traditional perspectives, identifying best practices for cooperation in healing. In order to achieve this scientific breakthrough, RHEAL draws upon the methodologies of ethnography, micro-phenomenology, and creative participatory approaches to develop co-designed, person-centred knowledge transfer models. Visual arts and multimodal approaches – including participatory video, photography, and sensory engagement – are used to access lived and embodied experiences of healing, in order to rethink the production of knowledge about healing cooperation through the sensorial engagement in everyday life with materialities and images, and encourage inclusive, sustainable and collaborative policies. In bringing together the fields of humanities, life and social sciences, RHEAL aims to create an interdisciplinary, applied methodological toolkit for mental healthcare research and practice. By advancing innovative practices of healing cooperation, it seeks to inform sustainable healthcare policies and contribute to the global discourse on integrative healing. By 'sustainability’, RHEAL intends to work towards systems that are inclusive of the person’s experiences and traditional knowledge, and able to accommodate side by side different epistemologies and therapeutic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 810,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0