Descrizione del progetto
Rafforzare le comunità rurali attraverso il turismo
Il patrimonio culturale rimane una risorsa non sfruttata per lo sviluppo sostenibile in molte aree rurali. Il turismo basato sulla comunità offre una via d’uscita. Fornisce posti di lavoro, rafforza l’identità locale e promuove la parità di genere. Tuttavia, spesso manca il sostegno politico a queste iniziative. In quest’ottica, il progetto TSE_SCTD, finanziato dall’UE, svilupperà un modello di politica per il turismo del patrimonio culturale in Zimbabwe e Botswana. Attraverso una ricerca sul campo, che comprende interviste e osservazioni sul campo, il progetto genererà nuove conoscenze su come l’imprenditorialità sociale del turismo possa portare benefici alle comunità rurali. L’obiettivo è costruire imprese turistiche sostenibili e inclusive, radicate nel patrimonio e nella responsabilità sociale. Sta producendo un impatto economico, sociale e scientifico nelle regioni che ne hanno più bisogno.
Obiettivo
Tourism social entrepreneurship is an alternative development strategy and catalyst for the host communities and plays a crucial role in delivering sustainable community tourism development outcomes. Community-based tourism is one of the categories of tourism social entrepreneurship. Community-based tourism projects usually use heritage as a tourist product to achieve sustainable community tourism development. This project aims to develop a policy model for the creation and development of cultural heritage tourism in rural communities, integrating elements of sustainability, creating sustainable jobs and enterprises, with gender equality and social responsibility, and strengthening national identity. To achieve this, a multi-method qualitative data collection strategy will be employed where data will be collected through face-to-face semi-structured interviews, field observations, and informal conversations in the rural communities of Zimbabwe and Botswana where there are functional community-based tourism projects. The project results will contribute to the generation of quality new knowledge (scientific impact), the promotion of gender equality in communities (social impact), and the promotion of sustainable cultural heritage tourism products (economic impact). The fellowship will provide the fellow with new scientific and practical skills and new contacts. The host institution will benefit from the transfer of skills, as the fellow plans to organise workshops, academic and public lectures, seminars, presentations, and to supervise MA and undergraduate students together with the supervisor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.