Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temperamental roots of the human-Nature bond

Descrizione del progetto

Ripensare il temperamento e la natura umana

Il temperamento è un aspetto chiave della personalità, che influenza il modo in cui gli individui gestiscono lo stress, creano relazioni e si adattano a nuove situazioni. Si ritiene che abbia una componente genetica, ma contempla anche la reattività emotiva e l’attenzione per la concentrazione. Il progetto THuNB, finanziato dall’UE, si concentra sul significato spirituale del temperamento, che è stato dimenticato nel corso degli anni, e si riferisce alla profonda connessione di una persona con la natura. I ricercatori esploreranno come questo significato sia riemerso nel XIX secolo e proporranno un nuovo modello filosofico dell’essere umano, che enfatizza l’armonia con la natura. L’obiettivo è offrire una visione più profonda e olistica del ruolo della natura umana all’interno dei sistemi ecologici.

Obiettivo

This project aims to recover a forgotten meaning of temperament, which can be described as elemental and spiritual. This notion is recovered as the foundation of a new conception of human nature. Indeed, as it will be demonstrated, being seen from its temperament, the human being is immediately placed in communion with Mother Nature, so that the description of its fundamental traits immediately becomes a description of its primal relationship with Nature. In the first part of the project we will reconstruct both the gradual loss of the elemental and spiritual meaning of temperament and its sporadic resurfacing in certain historical moments, with particular attention to the nineteenth century. Meanwhile, in the second part of the project, the results of the previous part will be used to construct a new philosophical-anthropological model, such as to inspire today's debate in philosophical ecology and political ecology. The project aims, therefore, to make new contributions both to the history of thought, recovering a lost conception, and to the political ecological debate, urging decision makers to look deeper into the options of ecological wisdom, by means of a new conception of human nature and its relationship with Nature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZNANSTVENO-RAZISKOVALNO SREDISCE KOPER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 717,52
Indirizzo
GARIBALDIJEVA ULICA 1
6000 Koper
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0