Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Trade and Sustainable Development Pillars in sub-Saharan Africa: a Comprehensive Approach

Obiettivo

The sustainable development (SD) paradigm focuses on addressing the needs of current generations without jeopardizing future generations by balancing sustainable development pillars (SDPs) (economic, social, and environmental). International trade, a key driver of SD and inclusive growth, often favors developed nations, increases socio-economic inequality, and harms the environment, despite the UN 2030 agenda’s emphasis on a balanced approach to SD. Moreover, there are conflicting theories and empirical findings on trade-SDPs linkages. Existing studies focused on developed nations, failed to assess all SDPs, have methodological limitations, overlook econometric tests, dynamic relationships, and gender aspects, and are limited in scope, perspective, and case studies. The existing trade trajectory in Sub-Saharan Africa (SSA) does not align with the UN agenda, and trade’s impact on SDPs has not been examined well. Therefore, a comprehensive econometric analysis is needed to develop better trade policies. The project will use multi-country secondary panel data collected from international databases, address prior study limitations, use descriptive statistics and an integrated sustainable framework, and employ a simultaneous equation model, notably seemingly unrelated regression. It will offer insights into trade-SDP linkages, inform policymakers of balanced trade policies, and lay the groundwork for further studies. The project also aims to develop optimal trade policies that align with the UN agenda. The fellowship provides a unique opportunity to undertake an interdisciplinary project, contribute to the UN agenda, improve career development, gain international exposure, access world-class resources, network with experts, enhance employability, and attract future research funding. It will also strengthen VU’s global research networks, build internal capacity, promote interdisciplinary research, attract funding, boost academic reputation, and foster cultural exchange.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 976,16
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0