Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Agri-Food Supply Chains: A Data-Driven Approach

Obiettivo

The COVID-19 Pandemic, the Russian-Ukrainian War and other global crises have caused significant global disturbances in supply networks, especially in the agri-food industry. These events have greatly changed the traditional supply chain models, making it apparent that innovative approaches are needed to increase the resilience of Agri-food supply chains (AFSC). To overcome the major hurdle of shocks to which AFSCs tend to be vulnerable, this study attempts a holistic framework that integrates supply chain resilience (SCR) with sustainability objectives aligned with United Nations Sustainable Development Goals (SDGs), particularly: SDG 8 Decent Work and Economic Growth; and SDG 9 Industry, Innovation and Infrastructure. The project aims to bridge the knowledge gap regarding the intricate impacts of global crises on AFSCs by focusing on key areas like assessing AFSC transitions following a disruption, analysing diversification strategies, assessing workforce readiness, developing a solid framework for risk management, and leveraging the full potential of data-driven technologies like blockchain and data analytics. The study will assess how these components can work together to improve resilience, which will ultimately result in a robust AFSC framework. By analysing AFSC in Eurozone countries, the study will identify significant potential and issues, leading to the development of actionable policies and solutions. This interdisciplinary and multidisciplinary research integrates data science, supply chain management, economics, information technology, and agriculture science to address a complex global challenge. The fellowship will expand the researcher's supply chain management knowledge and give the host institution useful research results that can influence industry standards. The research is expected to contribute substantially to the potential influence on global food security, AFSC management improvement and sustainable economic practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 976,16
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0