Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Artificial Trees for Hydrogen on-Demand Production

Obiettivo

The SOLAR-H2 project introduces a groundbreaking artificial tree (AT)-like technology for distributed, on-demand H2 production, designed for zero-carbon communities and off-grid applications. Unlike conventional electrolysers requiring high-purity water and grid electricity, this system has near-zero operational costs, leveraging solar energy and capture of reactants from the ambient.
The aim is to develop a showcase prototype for the Solar Hub under development at the Univ Messina to present to stakeholders the potential of AT technologies.
The innovative approach integrates photo-electrocatalysis, where CO2 and H2O are converted into H2 and formic acid (FA) using sunlight. The latter acts as a hydrogen storage medium, enabling on-demand or continuous H2 production, even during the night, through catalytic decomposition. Additionally, the system ensures a closed-loop CO2 recirculation, with minimal losses compensated by external CO2 sources, making it a highly sustainable and carbon-efficient solution.
Building upon the ERC Synergy SCOPE project, SOLAR-H2 aims to advance the technology to TRL4. This will involve scaling up to a small-scale demonstrator, improving performance and gas-diffusion electrodes as well as the cell for stable continuous operation, and integrating the systems for capturing reagents and the storage/decomposition-on-demand of FA. The project assesses techno-economic and socio-environmental aspects, along with a market analysis to identify key barriers and opportunities.
The exploration strategy is to build a first demonstrator for the Solar Hub to foster this important area of solar-to-chemical conversion and lay the foundation for a spin-off company, positioning formic acid as a breakthrough hydrogen vector in the clean energy transition. By bridging the gap between lab-scale research and industrial feasibility, SOLAR-H2 will de-risk the transition paving the way for large-scale adoption of sustainable H2 production technologies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 105 000,00
Indirizzo
PIAZZA PUGLIATTI 1
98122 MESSINA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Messina
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0