Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Psychiatric Ratings using Intermediate Stratified Markers - Sofia ref.: 115916

Obiettivo

The current nosology of neuropsychiatric disorders allows for a pragmatic approach to treatment choice, regulation and clinical research. However, without a biological rationale for these disorders, drug development has dramatically stagnated in the past decades. In a coordinated effort encompassing academic experts, SMEs, patient and family organizations, regulators, ECNP and EFPIA partners, this project aims to develop a quantitative biological approach to the understanding and classification of neuropsychiatric diseases to accelerate the discovery and development of better treatments for patients. This project will concentrate on Schizophrenia (SZ), Alzheimer’s disease (AD), and Major Depression (MD), as these disorders share part of their symptomatology, in particular social withdrawal and certain cognitive deficits, such as deficits in attention, working memory and sensory processing. By applying innovative technologies (e.g. EEG, cognitive tasks, (f)MRI,
smartphone monitoring, and (epi-)genetics) to deep phenotype a clinical cohort of SZ and AD patients combined with a wider analysis of existing clinical data sets from major European and global disease cohorts that also include MD, we will define a set of quantifiable biological parameters best able to cluster and differentiate SZ, AD, and MD patients that do, or do not, exhibit social withdrawal. First, by mining large European SZ, AD and MD cohort datasets with already available social and cognitive proxy measures, and, second, by obtaining objective measures of social exploration levels (using a novel smartphone application), phenotypic relationships with social and cognitive measures will be further tested. For instance we might predict that socially withdrawn individuals may have lower cognitive functioning and poorer clinical course compared to those who are more socially engaged.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IMI2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 105 481,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 108 481,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0