Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling Neuron-Glia Networks into a drug discovery platform for Pain Efficacious Treatments - Sofia ref.: 116072

Obiettivo

Chronic Neuropathic Pain is frequently associated with peripheral nerve injury or disease. Peripheral injury activates both neuronal and glial components of the peripheral and central cellular circuitry. While it is widely known that the subsequently altered interactions between neurons and glial cells contribute to pain development and to its chronification, the underlying mechanisms are poorly understood. Developing mechanism-based therapies targeting neuron-glial interactions to treat chronic pain will be crucial for improving the quality of life of many patients. Hence the development of novel therapeutic solutions represents a major challenge that demands a multi-disciplinary approach to decipher and understand pathological mechanisms and to translate them into predictive tools for drug development. The NGN-PET consortium addresses this challenge by forming a highly interdisciplinary team that builds upon expertise in areas of academic research on pain
mechanisms, industrial knowhow on human stem cell-based tool development, HTS technologies and drug discovery. To achieve its goal we will develop preclinical model systems and assays which recapitulate the human in vivo situation and which can be interrogated for the identification, validation of molecular targets and the development new treatments. A focus of the project will be chemotherapy induced NP and the interplay between nociceptors, microglia and Schwann cells. NGN-PET will carefully characterize rodent in vivo and in vitro models to identify these mechanisms, and will develop rat and human iPSCs based in vitro systems of neuron-glial co-cultures that can be interrogated for targets and used for compound identification and validation. NGN-PET will thus pose the basis for the translation of these model systems into high throughput screening platforms for pharmaceutical research and drug discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IMI2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-07-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AXXAM SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 443 000,00
Indirizzo
VIA MEUCCI 3
20091 Bresso Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 443 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0