Obiettivo
Following a 2-year MC Fellowship at Astrophysics Research Institute (ARI), Liverpool John Moores University in United Kingdom, working on a project of the world's largest (2m) robotic Liverpool Telescope (LT), I plan to return to University in Ljubljana, F aculty of Mathematics and Physics (FMF) in Slovenia as a Teaching Assistant and to re-integrate in the Astrophysics Group at FMF, both in scientific and pedagogical aspect. My objectives for this period are:- to continue collaboration with the LT Group at ARI in the area of time variable objects and particularly in rapid follow-up of Gamma Ray Bursts with the LT and comparison of their early afterglow curves with theoretical models;- to use my knowledge and experience with the robotic LT, obtained during M CF, and to put it in the project of the Golovec Telescope (GT) (owned by FMF, which is currently in its final commissioning phase), and to manage its automation and automatic spectrograph;- to initiate with the GT automatic monitoring spectroscopic observa tions of bright objects, with emphasis on variable astronomical objects. Part of observations will be used in on-going preparatory work for the European mission GAIA, in which members of Astrophysics Group at FMF are heavily involved, particularly in Class ification and Radial Velocity Spectrometer Groups and testing of automated procedures used for classification and spectroscopic determination of radial and rotational velocities of a large number of stars;- to obtain a permanent position at FMF and, in a l ong run, secure my scientific and private future,- to transfer my knowledge in the field of astronomy and experience in astrophysical research, international collaboration and software development to undergraduate and graduate students at FMF, - to improve general knowledge in astronomy through workshops for astronomy teachers, public astronomy lectures and by giving scientifically correct information about astronomical events to media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali matematica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.