Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Room Temperature Ferromagnetism in Graphite and Fullerenes

Obiettivo

Carbon is a life sustaining element which, thanks to the versatility of its bonding, is present in nature in various allotropic forms. The extraordinary discovery, recently reported, that some of these allotropes (namely graphite and fullerenes), when pro perly treated, can develop high Curie temperature ferromagnetism (similarly to magnetic elements like iron, nickel etc,) opens a door to a multitude of potential technological applications and, at the same time, upsets the scientific wisdom that strong m agnetism is a property of elements with d and f electrons. Several reliable confirmations of this effect have followed the original discovery. In all cases, however, only a small fraction of the material displays magnetism. A conclusive breakthrough towa rd a light biocompatible bulk carbon magnet will represent a technological revolution with anticipated rebounds in various fields like medicine, biology, electronics, material science etc. This task requires a combined experimental and theoretical expert ise with strong interdisciplinary character to focus in a high risk interdisciplinary research which falls outside the main thematic areas of FP6. The project brings together an experienced team of investigators who are world leaders in this field . The ir skill cover the extensive battery of theoretical, experimental and engineering competencies needed to achieve the ambitious task of producing bulk magnetic carbon.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-NEST-B-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
via Vasca Navale 84
ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0