Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Self-assembly of synthetic nuclei: key modules for semibiotic chemosynthetic systems

Obiettivo

NEONUCLEI will develop transcription-competent synthetic analogues of cell nuclei. These particles, termed neonuclei, will be obtained through self-assembly/organisation in mixtures of DNA, macromolecules (or nanoparticles), and lipids. The composition o f the neonuclei will be chosen to produce particles with internal nano-architectures capable of sustaining gene transcription upon the addition of transcription factors. These design of the static architectures of the neonuclei and their dynamic propert ies will be guided by observations on real nuclei. The DNA of the neonuclei will contain a gene cluster (or tandem repeats of the same gene). The genes will be separated by sequences designed to induce DNA compaction in response to specific chemical or p hysical stimuli. This will be exploited to establish non-biological control over the transcription of parts, or all, of the DNA. These control sequences offer the opportunity for multiple transcription control strategies and provide the capability of im plementing temporally co-ordinated synthesis of multiple gene products. Neonuclei represent a key enabling step in the realisation of semi-biotic systems; these are systems and devices that combine synthetic non-natural functional systems with systems o f biological origin. The neonuclei will be integrated with biological systems, or with isolated components, to produce novel semi-biotic devices capable of the controlled in situ synthesis of complex bio-molecules on demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-NEST-PATH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0