Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Interfacial Materials - Computational and Experimental Multi-Scale Studies

Obiettivo

INCEMS is a mulitdisciplinary team of leading EU experts in modelling and experiment together with indispensable US partners. It proposes to predict the complex properties of industrially relevant multifunctional ceramics with nanometre-scaled intergranu lar films (IGF) by investigating and tailoring the materials phenomena governing the complex behavior resulting from electric fields, mechanical stress, and interactions with different chemical environments. By using computational modelling at different length scales, from ab initio to continuum, we will analyse the stability, structure and composition of IGFs including the effect of chemical doping to identify conditions under which transient IGFs are formed during processing and provide strategies so that they can be modified or eliminated by an appropriate heat treatment to provide optimal electrical and mechanical resistance for devices performance and durability. A new type of phase diagrams, an interfacial phase diagramme, that includes the equil ibrium properties of defects, such as the thickness of interfacial films, will be established as a general tool for designers of materials and processes. By using the predictive models developed by the INCEMS consortium it will be possible to efficiently optimize existing ceramic-based devices and to develop completely new ones with higher functional density and new device application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITAET KARLSRUHE (TH)
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0