Obiettivo
The objectives of this 18-months project are to improve coordination of existing and developing monitoring infrastructures and associate the Northern African seismological research community to the current and future European integrating initiatives led by the 2 European organizations in seismology, EMSC and ORFEUS.Poor and slow regional data exchange after the recent devastating earthquakes in Northern African, the Boumerdes (Algeria, M6.8 21/05/2003) and the Al Hoceima (Morocco, M6.5 24/02/2004) earthqu akes resulted, for example, in underestimated initial magnitude and poor rapid location estimates. The poor availability of across-border also severely impairs appropriate monitoring of the seismic movements off-coast (Alboran Sea, Gibraltar) and conseque ntly the reliable assessment of the seismic hazard.To realize our objectives we plan to organize a workshop in Spain in which the research organizations and observatories from the Western Mediterranean participate together with the EMSC, ORFEUS and researc hers from the major European earthquake research and observatory facilities. The workshop will summarize the current knowledge, on-going projects and research plans with regard to seismic activity and risk in the region. It will further discuss the require d research and monitoring infrastructure necessary in the region and will be followed up by the implementation of some of the proposed technical facilities. The precise type of these implementations will be discussed and proposed at the workshop. Both the workshop and the experience of these implementations will result in a concrete earthquake (risk) research infrastructure integration plan for the region and some coordinated specific research proposals. This project is part of the longer-term strategy of E MSC and ORFEUS to associate the Mediterranean seismological community to European initiatives and create the conditions for their full participation in more complex EU-funded projects in the future
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio sismico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-MPC/SSA-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUYÈRES LE CHÂTEL
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.