Obiettivo
The present global competitive environment poses formidable challenges to the European manufacturing infrastructure; among others, we single out speed in responding to continuously changing market demands, time-to-market pressure, plant and equipment costs, and the need of amortizing them over longer periods.
We do not believe European manufacturing can cope with the many challenges of the future without radical innovation. The speed of innovation in the Information Technology domain has been increasing over many years when compared to other domains. We believe that leveraging this innovation is essential to develop radically innovative manufacturing plants and processes. We notice an increasing gap between the advent of new ideas and products in IT and their use in manufacturing plant.
Our goal is to bridge this gap: to make manufacturing plants and equipment agile and reconfigurable using multi-agent systems, open platforms, wireless technology and virtual engineering design methods.
Our actions have four prongs:
- Make open approaches and the multi-agent paradigm more robust and demonstrate their feasibility (agent-based mechatronics control technology with embedded intelligence;
-Exploit wireless technology in networking and in novel equipment architectures;
-Develop flows to support the design and operation of the manufacturing plant of the future with particular attention to the simulation of advanced multi-agent systems and automatic code generation for control;
-Develop industrial strength test beds.
Expected benefits include:
-Increased competitiveness of European automation solution providers in face of strong competition from the Far East;
-Increased robustness of the control hardware and software with reduced development times and costs;
-Enhanced reusability and reconfigurability of developed control solutions and improved portability;
-Optimised relationship among industrial manufacturing supply chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-NMP-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GRUGLIASCO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.