Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

Machine Learning Toolbox

Obiettivo

The MLT project built a basis for the commercial use of machine learning techniques.
The machine learning toolbox (MLT) project builds a basis for the commercial use of machine learning techniques. This is being done in 3 ways:
development and adaption of a toolbox of different learning algorithms (the algorithms cover a broad range of applications and have been made robust enough to stand up to industrial use and the delivery hardware and software both comply with industry standards);
development of an advisory consultant for the system (this allows users unfamiliar with machine learning to incorporate the technology in their applications);
use of a series of applications to guide the development of the above components.

Evaluation and implementation processes will be developed from the experience gained, which will be in the field of vision and network maintenance.

Although machine learning techniques are still in their youth, it is expected that 2 main effects of the project will be to:
act as a focal point for machine learning activities in Europe, and pave the way for the definition of standard interfaces and representation formalisms;
enables tests to be made on real life industrial applications of the usability of these techniques (plans currently cover manufacturing applications, the consolidation of an advanced knowledge engineering environment, and the development and implementation of a knowledge based clinical support system).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

Alcatel Alsthom Recherche
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Route de Nozay
91460 Marcoussis
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0