Obiettivo
ETHICBOTS will promote and coordinate a multidisciplinary group of researchers into artificial intelligence, robotics, anthropology, moral philosophy, philosophy of science, psychology, and cognitive science, with the common purpose of identifying and anal yzing techno-ethical issues concerning the integration of human beings and artificial (software/hardware) entities. Three kinds of integration will be analized: (a) Human-softbot integration, as achieved by AI research on information and communication tec hnologies; (b) Human-robot, non-invasive integration, as achieved by robotic research on autonomous systems inhabiting human environments; (c) Physical, invasive integration, as achieved by bionic research. Crucial ethical issues in these areas include th e preservation of human identity, and integrity; applications of precautionary principles; economic and social discrimination; artificial system autonomy and accountability; responsibilities for (possibly unintended) warfare applications; nature and impact of human-machine cognitive and affective bonds on individuals and society. The proposed coordinated work will enable one to establish a techno-ethically aware community of researchers, at a European level, by promoting workshops, training and disseminatio n activities. Moreover, the proposed CA aims at developing the capability of researchers to communicate in understandable ways with journalists, policy makers, concerned citizens, and wider audiences of non-specialists. A knowledge-base on techno-ethical i ssues will be set up to serve both internal and external dissemination purposes. Finally, ETHICBOTS will provide inputs to EU and national institutions for techno-ethical monitoring, warning, and opinion generation. In each of these activities, ETHICBOTS a ims at shifting attention from limitation to encouragement, guidance, and promotion of responsible scientific and technological research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SCIENCE-AND-SOCIETY-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NAPOLI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.