Obiettivo
Ojectives:Product customisation.
A computer tool will be developed for the client to generate his own product design via the Internet; confirmation will then automatically commission production, thus providing fully customised service. Development of a prototype for decoration by application of an industrially feasible laser. Prototypes will be based on one or several laser techniques, classified in two groups:deposition and activation techniques. In the former, decoration occurs by depositing colouring materials on the surface of the fired ceramic tile and glass. The laser fuses the colorants and incorporates them into the surface, producing the design. Deposition occurs beforehand by a digital printing system. In another deposition technique the laser head itself feeds the material, with parallel fusion or "cladding". In the activation techniques, decoration is by changing surface colour by exposure to laser radiation. In both techniques, the development of colouring materials and optimum glaze compositions is critical. Production optimisation. Tile decoration is customised by so-called "third-fire" manufacture, tiles fired by conventional techniques are decorated and then re-fired. Third fire requires relatively large production lots to be cost effective, thus limiting production of small customised orders.
Decoration by laser technology will eliminate this last firing stage, reduce energy costs and gas emissions, and enable making small fully customised lots. It will also greatly reduce factory work space with the envisaged prototypes. In glass and ceramic tiles manufacture, organic colouring materials are mainly used for decoration, which are a source of pollutants and potential VOCs. The techniques envisaged will enable eliminating these. With regard to laser techniques currently used for decorating small pieces, the development will raise production rates, optimise the quantity of deposited colorant, and increase the exposure area, thus facilitating the decoration of large-size pieces...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BURRIANA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.