Obiettivo
Antibiotics resistance of pathogens is a major threat to public health and safety. The rapid spread of resistant strains increases the risk of epidemics. This issue also includes preparedness to deal with bio-terrorism. The objectives of the ET-PA project are to develop an open, generic platform to enable the development of new classes of protein-antibiotics. The key technology (REPPs) is based on a principle that is proprietary to one of the participating SMEs, consisting of rationally modified class II restriction enzymes (RE) fused to cell penetration peptide sequences (PP) that selectively allow microbial cell penetration. Introduction of a REPP system into pathogens would lead to effective cell killing. The REPP will be designed to inactivate major microbial pathogens, i.e. S. aureus, P. aeruginosa and C. Albicans. Addressing these ambitious objectives will require a Co-operative Research setup with complementing expertise and resources, coming both from high-tech SMEs and expert academic RTD partners. The ET-PA project will be divided into four work packages:
1.Discovery -The design of a technology platform for the discovery of PP sequences for proper function in antibiotic REPP constructs.
2.Characterization -extensive characterization of the biological activity of antibiotic REPP constructs.
3.Technological platform - configuration of a semi-automatic and embedding technology platform that enables a coherent and unified approach for a rapid translation of REPP components into protein antibiotics.
4.Management - to assure, consolidation and coordination of the ET-PA project, support and protection of Intellectual Property, and contacts to subsequently license the outcomes to a third-party end-user.
The commitment and collective efforts of all participants is the best warranty for a success of the ET-PA project that will provide a technology platform to translate the most effective horizontal bacterial defence system into innovative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
TRIESTE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.