Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bypassing open heart surgery with Excimer Laser Assisted Non Occlusive Anastomosis (ELANA®)

Descrizione del progetto

Una procedura minimamente invasiva per il trattamento della cardiopatia coronarica

Un considerevole numero di persone affette da cardiopatia coronarica è sottoposta ogni anno a interventi chirurgici invasivi per l’installazione di bypass cardiaci. Ciononostante, questa procedura è associata a un elevato rischio di complicazioni e richiede lunghi tempi di recupero. Il progetto ELANA®, finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione, propone di sviluppare un tipo di intervento minimamente invasivo che ricorre a piccole incisioni sul torace per applicare il bypass. La procedura impiega una clip innovativa che elimina la necessità di suturare i vasi sanguigni. In tal modo, inoltre, non è più richiesto l’impiego di macchine cuore-polmone, il che riduce i rischi associati e accorcia i tempi di recupero. Il progetto procederà alla convalida clinica di questa nuovo approccio e svolgerà attività finalizzate all’autorizzazione all’immissione in commercio.

Obiettivo

We will revolutionise the medical field by replacing expensive, invasive and high-risk open-heart surgery, with “keyhole” minimally invasive surgery (MIS) to treat coronary artery disease (CAD). Our ELANA® technology enables reproducible coronary artery bypass grafting (CABG) surgery
without the need of heart arrest and suturing, thus avoiding the need to open the patient’s chest. This is realised with an innovative clip which circumvents the need of suturing of blood vessels altogether. By realising closed-chest CABG, ELANA® reduces not only the risks associated with
traditional CABG, such as bleeding, stroke and wound infection, but also significantly shortens recovery times. As a result, ELANA® will reduce direct healthcare costs of CABG procedures by over 50%. To critically de-risk our technological development and accelerate market entry to 2025, AMT
Medical seeks a total of €7.5M funding (€2.5M grant, €5M equity) to finalise clinical validation and gain market approval.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMT MEDICAL RESEARCH BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 469,00
Indirizzo
YALELAAN 52
3584 CM Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 614 062,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0