Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Akara Violet Robotic Infection Control System

Descrizione del progetto

Un robot che uccide i germi senza danneggiare gli esseri umani

La luce ultravioletta (UV) è stata ampiamente utilizzata per disinfettare tutti i tipi di superfici negli ospedali, nelle case di cura, nelle carceri e in altri ambienti durante la pandemia COVID-19. Tuttavia, i raggi UV possono essere dannosi per l’uomo. Il progetto AVRICS, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato un robot per la disinfezione che utilizza la luce UV per uccidere gli agenti patogeni, ma lontano dagli esseri umani. Sfruttando le potenzialità della navigazione robotica e della visione computerizzata, il robot (chiamato Violet) può lavorare autonomamente in prossimità delle persone, perciò non è necessario evacuare le stanze per la disinfezione. Quando è stato testato in ambienti clinici reali, Violet si è dimostrato tre volte più efficace nell’uccidere i germi e fino a quattro volte più veloce degli approcci di disinfezione attuali.

Obiettivo

Akara is a spin-out from one of Europes leading robotics labs at Trinity College Dublin. The founders collectively boast more than 40 years experience developing and deploying some of the most advanced robotic systems ever built to support front-line workers in the healthcare industry; last year one solution was featured on the cover of Time magazine, a first for a European company. Akara offers Violet, an AI-powered autonomous robot equipped with UV light a scientifically proven germ-killer - for disinfection of hospitals, nursing homes and potentially endless other areas where harmful germs reside. Violet has been extensively tested in real clinical settings resulting in: 3X more effective at killing germs; 2-4X less time to disinfect rooms than the current approach. Violet is the only UV robot designed to be safe for use around people; this overcomes fundamental limitations of state-of-the-art disinfection technology, which require rooms to be evacuated before and during use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKARA ROBOTICS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 450 688,63
Indirizzo
THE DIGITAL HUB 10/13 THOMAS ST USHER S ISLAND
D08 Px8h Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 500 983,75
Il mio fascicolo 0 0