Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AlkaBurst2.0 – A game changing bioreactor for sustainable production of active pharmaceutical ingredients in a consistent, traceable and low cost approach

Descrizione del progetto

Piattaforma di nuova generazione per la produzione di composti attivi di grande valore

Con il sostegno del progetto AlkaBurst2.0 finanziato dall’UE, l’azienda francese Alkion BioInnovations presenterà una bioraffineria innovativa per produrre ingredienti farmaceutici attivi di alta qualità in modo sostenibile ed economico. La tecnologia di base della società biotech combinerà la tecnologia brevettata del bioreattore automatico, AlkaBurst2.0 con un know-how unico sui metodi di espressione genica, i terreni di coltura e l’estrazione. Il processo consentirà di produrre in maniera standardizzata ingredienti farmaceutici attivi sicuri e puliti, con un notevole risparmio di tempo, spazio, energia elettrica e acqua.

Obiettivo

Alkion, a revolutionary biotech company, is developing a breakthrough biorefinery to produce top quality active pharmaceutical ingredients (API) and extracts in plants in a sustainable and cost-effective way. Our core technology combines our disruptive patented automated bioreactor-AlkaBurst2.0 with unique knowhow on gene expression methods, culture media and extraction. Our process offers high productivity and a low carbon footprint.
The pharma industry is carbon intensive with recurring problems of quality & safety. Moreover, many critical APIs are outsourced to Asia to cut costs. AlkaBurst2.0 allows a local standardised production of safe & clean APIs in its automated process saving 75% time, 80% space, 95% electricity, 98% water.
We first validated the production for Covid-19 natural vaccine adjuvants QS21/7, cannabinoids & certain recombinant proteins for the urgent market demand. We need 7.5M to build & validate our pilot and expect to generate 125M revenue by 2028 with 105 job

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALKION BIOINNOVATIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
9 RUE D'AGUESSEAU
92100 Boulogne-Billancourt
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 586 937,50
Il mio fascicolo 0 0