Descrizione del progetto
Virus oncolitici contro i tumori refrattari
I virus oncolitici sono virus naturali o geneticamente modificati in grado di infettare e uccidere le cellule tumorali. Questo approccio immunoterapico funziona a più livelli, rilasciando peptidi tumorali e attivando il sistema immunitario per combattere il cancro. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto I-CREATE introduce un adenovirus oncolitico che rilascia le citochine umane alfa e interleuchina-2, fattore di necrosi tumorale. Questa soluzione attira le cellule T nel sito del tumore e può essere utilizzata insieme ad altre immunoterapie. L’obiettivo principale di I-CREATE è fornire una terapia ai pazienti affetti da tumori refrattari ad altri trattamenti.
Obiettivo
TILT Biotherapeutics is a clinical-stage biotechnology company developing novel gene therapies for cancer. TILTs lead asset, TILT-123, is an oncolytic adenovirus armed with two human cytokines: TNF alpha and IL-2. TILT-123 is now in several Phase 1 clinical trials in Europe, the U.S. and China. The asset has been tailored to immunologically heat up cold tumors. Multiple antitumor mechanisms are activated: direct immunogenic killing of cancer cells while sparing healthy cells, release of tumor epitopes, production of cytokines locally at the tumor, and stimulation of patients own immune system to attack cancer. This approach provides the tumor with presence of immune cells: a prerequisite for immune checkpoint inhibitors (ICIs) to work and benefit patients. The project objective is to provide a curative treatment option to patients with refractory cancer, such as the ovarian, head and neck, or lung cancer and secure a global pharmaceutical customer to take TILT-123 to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
00290 Helsinki
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.