Descrizione del progetto
Un modo intelligente di rivoluzionare la tecnologia di rilevamento
Oggi vengono utilizzati innumerevoli tipi di sensori in vari campi, che vanno dalla medicina e dalla farmacologia ai dispositivi di trasporto o touchpad. Tuttavia, nonostante la crescente domanda di sensori affidabili ed economici, le attuali soluzioni di rilevamento possono essere costose da integrare nei punti periferici. Il «multisensore intelligente monouso» della società EZMEMS offre una soluzione rivoluzionaria grazie alla dirompente tecnologia di multirilevamento, come proposto dal progetto DETERMINATION, finanziato dall’UE. Questo sensore innovativo fornisce un rilevamento deterministico, affidabile, versatile e ad alte prestazioni di molteplici parametri fisici nei punti periferici dei sistemi IoT. Il multisensore DETERMINATION è non invasivo, ecocompatibile e senza fili, grazie alla sua struttura composita a matrice polimerica multistrato. Questa tecnologia innovativa consentirà di produrre in modo semplice ed economico dispositivi multisensoriali di alta qualità destinati ad applicazioni mediche e farmaceutiche.
Obiettivo
EZMEMS provides DETERMINATION, a Smart Disposable multisensor' that transform simple medical or pharma products (infusion lines, fittings, plastic bags, bioreactor, transportation line) into 'Smart products' in an easy and cost-effective way. The multisensor is non-invasive, has low footprint and provides robust multi sensing (pressure, flow, temperature, conductivity, viscosity, turbidity and pH) and fully wireless connectivity (no battery, no wires, energy harvesting) at the edge, making Internet of Medical Things possible. EZMEMS' multisensor technology is based on advanced polymeric multilayered matrix composite structure integrating conductive piezoresistive & structural elements. Each layer implements a specific function (mechanical layers, sensing layer, interconnection layer and integration layer). The integration layer can be modified according to the application requirements & to the polymer of the product. DETERMINATION can be fabricated in mass production facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Energy harvesting
- Internet of Medical Things
- Embedded systems
- Multi agent systems
- Intelligent systems
- Smart disposable multisensor
- Polymeric multilayered matrix
- Pharma bioreactors
- Flow measurement
- Medical disposable devices
- Biocompatible integration
- SoPC
- System on a plastic chip
- Micro electromechanical desing
- Edge Multisensing
- Integrated circuit
- Electromechanical Engineering
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3079504 Caesarea
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.