Descrizione del progetto
Una nuova telecamera a basso costo offre uno screening della retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che colpisce i vasi sanguigni della retina. Se non curata, può portare a perdite della vista o, potenzialmente, alla cecità. La buona notizia è che la retinopatia diabetica può essere prevenuta con una corretta gestione dei livelli di glucosio nel sangue e con regolari esami oculistici. La diagnosi precoce è fondamentale per evitare cecità inopportunee questo rende importante lo screening della retinopatia diabetica. In proposito, il progetto iScan svilupperà la telecamera Oivi, che offre una soluzione accessibile e a basso costo per lo screening della retinopatia diabetica. Grazie all’acquisizione di immagini e alla diagnostica completamente automatizzate, la telecamera offre soluzioni integrate di apprendimento automatico/intelligenza artificiale in un design altamente portatile. iScan convaliderà clinicamente le funzionalità diagnostiche del dispositivo.
Obiettivo
Oivi provides affordable eye care for all and prevent unnecessary blindness by providing a low-cost camera for retinal (fundus) photography, with fully automated image capture and diagnostics. Oivi is a point-of-care device for eye screening of diabetic retinopathy (DR). DR affects >160 M people worldwide and is the most common cause of blindness among working-age adults. Yet, early detection can successfully prevent vision-loss in 95% of the cases. Current solutions for DR screening are expensive and require extensive training that limits accessibility to patients, especially in developing countries. Oivi is a unique combination of automated, easy-to-use, low-cost and integrated Machine Learning/Artificial Intelligence solutions (for image capturing and DR diagnostic) in a highly portable design. Within the iScan project, we want to mature the device and its diagnostic functionalities, to clinically validate our solution and to assure regulatory approvals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoftalmologiaretinopatia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
0349 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.