Descrizione del progetto
Una svolta nel trattamento del morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson (PD, Parkinson’s disease) colpisce oltre 10 milioni di persone nel mondo, di cui 1,2 milioni solamente nell’UE. Questa malattia neurodegenerativa provoca gravi sintomi a livello motorio e non, determinando un significativo onere per i pazienti, le famiglie e la società. Alla luce dell’invecchiamento della popolazione, i costi annuali associati al PD a livello comunitario sono nell’ordine dei miliardi di euro. In questo contesto, il progetto ReTreatPD, finanziato dal CEI, porta speranza con una soluzione innovativa. Sviluppato da Herantis, il farmaco HER-096 promette di affrontare questa patologia e di trasformare le possibilità di trattamento. Sebbene le attuali terapie sostitutive della dopamina forniscano un sollievo dai sintomi, non esistono ancora cure o trattamenti in grado di modificare la malattia. La potenziale svolta di ReTreatPD apre nuove possibilità per i pazienti e per l’assistenza sanitaria, alleggerendo l’immenso onere posto dal PD sulla società.
Obiettivo
Parkinson's disease (PD) is a common neurodegenerative disorder, affecting over 10 million people worldwide, whereof 1.2 million in the EU. This chronic disabling disease affects the central nervous system, causing severe motor and non-motor symptoms. The high disease burden for patients and their family also comes with a big price tag for society, which is expected to increase dramatically with an ageing population. In EU the annual cost is 14 B€ currently. The causes of PD are unknown and there is a broad spectrum of pathologies that ultimately lead to the loss of dopamine producing neurons in the brain. The current dopamine substitution treatments alleviate some of the symptoms, however, there is no cure for PD nor any disease-modifying therapies. Herantis has developed a new pharmaceutical HER-096 with the ability to affect PD pathology and potential to revolutionise the treatment of PD, thus alleviating the huge burden it now causes patients and healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02600 Espoo
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.