Descrizione del progetto
Prove cliniche con gemelli umani virtuali
Lo sviluppo di nuove terapie, farmaci e dispositivi medici spesso comporta prove cliniche complesse e lunghe, con rischi associati. Il processo si basa inoltre in larga misura sulla sperimentazione animale e su esperimenti su esseri umani nelle prime fasi, che possono rallentare i progressi e sollevare problemi etici. Valutare la sicurezza e l’efficacia di questi trattamenti richiede dati accurati e tempestivi provenienti da popolazioni diverse. Alla luce di tali premesse, il progetto ELVIS, finanziato dal CEI, affronta queste sfide con V.Heart una piattaforma basata su supercomputer che esegue studi clinici massicci in silico usando avatar digitali basati su dati medici reali. Questa tecnologia all’avanguardia valuta diverse terapie simulando migliaia di scenari, accelerando la ricerca clinica e riducendo i rischi. V.Heart si propone di creare gemelli digitali per la medicina di precisione, offrendo soluzioni sanitarie più rapide, sicure e personalizzate.
Obiettivo
ELEMs V.Heart is a supercomputer-based platform to perform massive in-silico clinical trials on populations of digital avatars generated through a database of real medical data, to study the outcomes of different therapies. It assesses the safety and efficacy of novel therapeutics, devices or drugs, by computing thousands of scenarios. Current capability covers classic or leadless pacing and cardiac pumps and cardiac safety of drugs. Our plan is to add new therapies whilst increasing the range of our patented virtual population technology. V.Heart generates unparalleled medical insights and new evidence for biomedical professionals whilst shortening time to market and reducing business and patient risks. It narrows the scope for animal testing and tapers real human trials by evaluating clinical study endpoints much faster and earlier in the development process. Eventually, digital avatars become a Digital Twin of any given patient used as a predictive tool for precision medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwaresupercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
08029 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.