Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New generation of substrates to harness the full power of microorganisms

Descrizione del progetto

Substrati avanzati per rivoluzionare le industrie a base biologica

La microbiologia svolge un ruolo fondamentale nelle industrie e nella ricerca basate sulle risorse biologiche, contribuendo con conoscenze e progressi cruciali in diversi settori. Molti settori industriali dipendono dalla coltivazione di microbi, ma la crescita di comunità microbiche complesse al di fuori del loro habitat naturale rimane una sfida significativa. Tale difficoltà, particolarmente evidente negli strati mucosi umani, ostacola lo sviluppo delle tecnologie basate sulla microbiologia. Gli sviluppatori di farmaci che modulano il microbioma e i ricercatori che studiano il microbioma necessitano di una piattaforma che supporti la crescita microbica in condizioni biologicamente rilevanti. Il progetto Bac3Gel, finanziato dal CEI, si propone di creare modelli innovativi di muco in vitro che consentano la coltivazione di comunità complesse. Integrando una struttura tridimensionale con gradienti di nutrienti, proprietà fisiche e distribuzione dell’ossigeno, il progetto svilupperà una piattaforma pronta all’uso per lo sviluppo di terapie basate sul microbiota. Questa scoperta rivoluzionaria farà progredire la ricerca sul microbioma e aprirà nuove possibilità terapeutiche.

Obiettivo

Bac3Gel is a biotech company that develops and distributes advanced substrates to harness the full power of microorganisms.
Bac3Gel substrates are the first that combine three-dimensionality with gradients of oxygen, nutrients and physical properties to allow the growth of complex microbial communities and currently unculturable bacteria that depend on these microenvironments to thrive. Our advanced substrates have the power to revolutionise the status quo of microbiology and unlock innovative bacteria-based solutions to solve challenges across multiple bio-based industries. Bac3Gel mission is to ultimately foster the discovery of new antibiotics and bio-based solutions to feed the ever-growing demand for innovative treatments, as well as the development of microbiome-modulating drugs to address 90% of diseases linked to human microbiome imbalance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAC3GEL, LDA.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 712,00
Indirizzo
EDIFICIO INOVACAO II, TAGUSPARK, AV
2740-122 Porto Salvo
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 143 875,00
Il mio fascicolo 0 0