Descrizione del progetto
Un dispositivo innovativo per aumentare la mobilità dei non vedenti
Oltre 40 milioni di non vedenti e più di 238 milioni di persone con disabilità visive in tutto il mondo si trovano ad affrontare sfide legate alla mobilità. Nonostante i progressi compiuti a livello tecnologico, la maggior parte delle soluzioni esistenti che offrono assistenza per questi soggetti è costosa e fornisce servizi di navigazione limitati. Sfortunatamente, soluzioni quali i cani guida non sono scalabili: 40 milioni di non vedenti ne hanno infatti a disposizione solamente 28 000. La start-up rumena .lumen ha sviluppato una soluzione che replica le principali funzionalità di un cane guida, senza gli svantaggi che lo rendono una soluzione non scalabile. Il dispositivo riconosce l’ambiente, calcola i percorsi di navigazione e trasmette informazioni attraverso modalità sonore e tattili. Esso si caratterizza inoltre per essere conveniente e intuitivo. Il progetto .lumen – Glasses for the blind, finanziato dal CEI, lavorerà alla finalizzazione del prodotto per poi sperimentarlo e commercializzarlo.
Obiettivo
There are over 40 M blind and over 238 M visually impaired people in the world struggling with everyday mobility, who can’t be employed or educated because of it. While technology advanced, and solutions appeared for multiple challenges that they face, the area of mobility has not seen
much change. Most of the technological solutions available are expensive, they don’t help to navigate and work only with some eyesight. Lumen has tackled these problems and created a solution, which has a system able to understand the world like a vision capable individual. The device
understands the environment, computes navigation paths for the users, and transmits information through the sound and impulses on the forehead. Moreover, it is affordable and easy to use. Lumen already made an incredible progress with its patents, research, and product iterations. Now, the
team is applying for the EIC Accelerator to finalise the product, pilot it, and enter the market, thus requests EUR 5.5 M of funding.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400146 Cluj Napoca
Romania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.