Descrizione del progetto
Soluzione innovativa in grado di sbloccare il pieno potenziale della terapia cellulare e immunitaria
Le difficoltà nell’analisi delle cellule immunitarie limitano il potenziale della terapia cellulare e immunitaria, poiché i metodi attuali spesso non tengono conto della loro eterogeneità. La comprensione della funzionalità delle cellule immunitarie richiede una risoluzione a livello di singola cellula, ma le tecnologie esistenti sono poco pratiche per la ricerca e lo sviluppo della terapia cellulare e immunitaria. Il progetto Cellularity, finanziato dal CEI, si propone di affrontare questo problema sviluppando Xplore, un analizzatore di singole cellule. Xplore è stato concepito per esaminare, selezionare ed espandere le cellule immunitarie in base alla loro funzionalità e potenza. Questa soluzione offrirà una maggiore produttività e sensibilità rispetto alle opzioni attuali. Sbloccando il pieno potenziale della terapia cellulare e immunitaria, Xplore consentirà uno sviluppo più efficiente di terapie personalizzate per il trattamento di malattie gravi come il cancro, i disturbi autoimmuni e le infezioni virali.
Obiettivo
The incredible potential of cell and immune therapy (CIT) is limited by technical challenges related to the standard analysis of immune cells in bulk, which neglects their heterogeneity. Single-cell functional resolution is essential to understand the full potential of immune cells. Current single-cell technologies are limited, low-throughput, high-cost and lack robustness, prohibitive for their implementation in CIT R&D, manufacturing and patient stratification. Samplix is developing Xplore, an all-in-one multiparameter single-cell analyser and sorter for screening, selection and expansion of immune cells based on functionality and potency. Xplore is a cost-effective solution that delivers higher throughput and sensitivity than current solutions, being compatible with CIT research workflows. Unlocking the full potential of CIT supports the faster and efficient development of new personalized therapies to treat serious diseases such as cancer, autoimmune diseases, and viral infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3460 Birkerod
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.