Descrizione del progetto
Un trattamento ad ampio spettro per le infezioni virali
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce l’esigenza medica irrisolta di nuovi antivirali che contribuiscano ad affrontare le infezioni virali esistenti ed emergenti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto FLUIDITY propone di sviluppare una piccola molecola ad assunzione orale che sia in grado di limitare l’internalizzazione e il traffico intracellulare dei virus. Il concetto alla base della soluzione si fonda sull’interferenza con la fluidità della membrana ospite, che apporta benefici in quanto genera un effetto ad ampio spettro contro molteplici virus. La molecola ha inoltre dimostrato di possedere un effetto immunomodulatorio, impedendo che il sistema immunitario reagisca in modo eccessivo in seguito all’infezione. Il progetto, già convalidato dal punto di vista della sicurezza umana, sta ora progredendo rapidamente verso la fase di sviluppo clinico.
Obiettivo
Founded in 2020, Meletios is developing innovative antiviral strategies to treat existing and emerging acute viral infections. Among those, our lead program, presented at the EIC Accelerator, is an oral Host-Directed Agent targeting cell mechanisms hijacked by viruses. By acting on cell membranes fluidity, our antiviral strongly limits cell internalization and intracellular trafficking of viruses. This approach could be effective against broad virus families, conferring our molecule with an advantageous broad-spectrum effect, a key strategy to boost our capacities to ward off outbreaks. Moreover, our agent has immunomodulatory effects enabling to efficiently manage viral diseases by preventing excessive immune system reactions.
We will perform an accelerated development process as our molecule has already proved it safety in humans. COVID-19 will be the first demonstrator of our molecules efficacy, before targeting diseases induced by other coronaviruses, influenza, flaviviruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAinfluenza
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantivirali
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
75002 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.