Descrizione del progetto
Un nuovo software offre alle società finanziarie un vantaggio competitivo con il calcolo quantistico
Il calcolo quantistico rappresenterà un nuovo modo di risolvere problemi complessi che vanno oltre la portata dei moderni computer in un’ampia gamma di settori, tra cui la finanza, la logistica, la medicina e la crittografia. Il progetto SINGULARITY, finanziato dall’UE, sta sostenendo l’azienda spagnola Multiverse Computing S.L. nello sviluppo di un software rivolto alle società finanziarie, per aiutarle ad avvalersi dell’informatica quantistica. Il software appena sviluppato consentirà ai professionisti della finanza di eseguire algoritmi quantistici efficienti su qualsiasi computer quantistico partendo da un semplice foglio di calcolo. I professionisti della finanza saranno in grado di affrontare problemi molto complessi, come l’ottimizzazione del portafoglio e l’individuazione delle frodi, senza avere alcuna conoscenza preliminare dei computer quantistici.
Obiettivo
Quantum computers are reaching a scale where they can start delivering value. The quantum software market is estimated to grow at a CAGR of 42% over the next five years to reach 1.42 billion by 2027. McKinsey highlighted finance as the earliest high-impact application of quantum computing. We have been pioneers in this space. We authored one of the seminal papers in the field. Then we developed a quantum software toolkit for finance, and results from beta testing with leading financial institutions brought us to the limelight. Now, thought leaders like McKinsey, The Economist, BCG, and Forbes point at Multiverse as a leading firm in quantum finance. Quantum computing is a strategic technology for Europe. Anglo-Saxon firms dominate both quantum and finance. Yet, Multiverse is leading this race. However, we must act decisively to keep this position. With the EIC support, we will keep the lead and materialise the promise of quantum for financial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
20014 San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.