Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast, easy diagnostics for personalised phage therapy

Descrizione del progetto

Strumento diagnostico automatizzato per la terapia fagica personalizzata

L’aumento della resistenza antimicrobica minaccia la salute globale, rendendo molti antibiotici inefficaci e lasciando ai pazienti opzioni di trattamento limitate. La diagnostica tradizionale per identificare i batteriofagi contro una specifica infezione batterica è lenta e spesso richiede fino a una settimana per individuare una terapia adeguata. Tale ritardo può essere fatale. La terapia fagica personalizzata offre un’alternativa promettente ma il suo successo dipende dalla rapida identificazione dell’agente patogeno e dalla selezione dei fagi. Il progetto Phagediag, finanziato dal CEI, sostiene l’innovativo Phagogram di Vesale Bioscience, il primo strumento diagnostico automatizzato per la terapia fagica personalizzata. Testando fino a 96 fagi contro una coltura batterica in sole 2-3 ore, Phagogram consente agli ospedali di integrare la terapia fagica personalizzata nella pratica di routine, rivoluzionando il trattamento delle infezioni resistenti.

Obiettivo

Personalised phage therapy using magistral preparations of phages is among the most promising solutions to fight antimicrobial resistant infections, but this approach requires a rapid diagnostic that identifies the pathogen(s) involved in the infection and the phages active on them. Vésale Bioscience has developed the “Phagogram”, the first automated in-vitro diagnostic tool that enables a fast determination of bacteriophages suitable for treating a particular bacterial infection. It consists of a basic test kit (a disposable well plate with reagents), a high-performance luminometer and a dedicated software that proposes the best matching phage cocktail to treat the patient. Compared to the current diagnostic methodologies, which take up to 4-7 days, the Phagogram compares the activity of up to 96 phages on a bacterial culture within 2-3 hours, making phage susceptibility testing accessible for hospital microbiology labs and enabling personalized therapy on a routine basis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VESALE BIOSCIENCE SPRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 800 000,00
Indirizzo
RUE LOUIS ALLAERT 9
5310 Noville-Sur-Mehaigne
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Namur Arr. Namur
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 104 962,50
Il mio fascicolo 0 0