Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A disruptive hypoxia activated prodrug for the treatment of resistant cancers: an AI-driven approach

Descrizione del progetto

Ipossia tumorale: amica o nemica?

La scarsa disponibilità e la distribuzione non uniforme dell’ossigeno nel microambiente tumorale creano regioni di ipossia. Le condizioni di ipossia possono favorire la sopravvivenza delle cellule tumorali, l’instabilità genetica e la resistenza all’apoptosi, ostacolando allo stesso tempo l’efficacia di vari trattamenti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto TUMAGNOSTIC intende sfruttare l’ipossia come bersaglio terapeutico e promuovere un profarmaco attivato dall’ipossia (HAP, hypoxia-activated prodrug) chiamato CP-506 per il trattamento del cancro. Questo nuovo approccio integra biomarcatori guidati dall’intelligenza artificiale per aumentare l’efficacia degli HAP e migliorare i risultati clinici. È importante notare che può essere utilizzato in combinazione con altri tipi di terapie, come l’immunoterapia, per migliorare l’efficacia.

Obiettivo

TUMAGOSTIC will advance the development of CP-506, a next-generation Hypoxia Activated Prodrug (HAP) for the treatment of hypoxic tumours, representing over 50% of all solid tumours. CP-506 overcomes the limitations of previous HAP development attempts and can provide more targeted treatment compared with alternatives such as chemo-immunotherapy combination and PARPi. Our approach, combining CP-506 with improved patient targeting based on two AI-driven biomarkers (tumour hypoxia and Homologous Recombination Defect), has high potential to increase the effectiveness of standard of care therapies such as immunotherapy (IO) in combination therapy (prodrug-IO) and improve patients progression free survival and quality of life in several cancer types. We aim to advance CP-506 towards commercialization by carrying out a phase I-IIa clinical trial and corresponding business development activities, paving the way for a licensing agreement with the potential to exceed 450M.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONVERT PHARMACEUTICALS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 462 533,50
Indirizzo
CLOS CHANMURLY 13
4000 Liege
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 517 905,00
Il mio fascicolo 0 0