Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento dell’ittero neonatale con screening presso il domicilio
L’ittero neonatale colpisce tra il 60% e l’80% dei neonati a livello globale; di questi, il 10% sviluppa ittero grave, una condizione che può comportare danni cerebrali e il decesso. Gli attuali metodi di screening, come le valutazioni visive o gli esami del sangue, sono insufficienti per contrastare questa patologia e i sistemi sanitari devono fare i conti con il problema della scarsità di risorse. Alla luce di tali premesse, la piattaforma di sanità elettronica Picterus, finanziata dal CEI, è progettata per trasformare l’assistenza destinata all’ittero neonatale fornendo uno strumento digitale che consente ai genitori e agli assistenti di controllare e monitorare questa condizione patologica presso il domicilio attraverso l’utilizzo del proprio smartphone. Inoltre, la piattaforma riduce i rinvii dei pazienti ai servizi sanitari, diminuendo la quantità di visite non necessarie e consentendo agli operatori sanitari di gestire in modo efficiente un maggior numero di casi. Picterus si propone di offrire una soluzione sostenibile e accessibile a una sfida critica per la salute.
Obiettivo
Neonatal jaundice (NNJ) affects 60%-80% of newborns worldwide (84-112 million/year). Ten percent will develop severe jaundice (SNJ), which can cause permanent brain damage or even death (114,000 newborns die/year, 75,000 suffer severe long-term neurological impairments). A fast, point-of-care, affordable method for NNJ screening and monitoring in the first 2 weeks of life is crucial, but current methods are insufficient (e.g. visual assessment, transcutaneous device, blood test).
Health systems face increasing pressure on their resources. It is imperative to develop more sustainable models of care and empower patients and their families.
Picterus is developing the first digital platform to enable NNJ screening by parents and caregivers at home, and a timely referral to healthcare services. Our recommendation tool will allow families to monitor NNJ at home with their smartphones, and healthcare workers to efficiently manage a greater number of families by avoiding unnecessary visits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
7010 TRONDHEIM
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.