Descrizione del progetto
Un additivo ai cementi ossei per migliorare il trattamento dell'osteoporosi
I cementi ossei, che possono essere modellati, impiantati come pasta e fissati all'interno del corpo, sono ampiamente utilizzati in ambito di chirurgia ortopedica. In questo contesto, il progetto SMART-SOFT, finanziato dall'UE, si propone di sviluppare un’innovativa soluzione chiamata Inossia Cement Softener al fine di rivoluzionare il trattamento dell'osteoporosi e promuovere un invecchiamento sano e attivo. In sostanza, essa è un additivo per i cementi ossei che ne riduce la rigidità di oltre il 50%, regolandoli in modo da adattarsi meglio all'osso in cui vengono iniettati con un impatto minimo sulla biomeccanica della colonna vertebrale e riducendo del 75% il rischio di sviluppare nuove fratture vertebrali. Questa soluzione dispone del potenziale per migliorare significativamente i risultati dei trattamenti di aumento vertebrale per i pazienti osteoporotici, abbassando di conseguenza i costi sanitari associati.
Obiettivo
The Inossia Cement Softener is an additive (a softener) for bone cements that lowers their stiffness by 50-75% and adjusts it to that of the bone it is injected into. This does not alter the spinal biomechanics to the extent that the currently used cements do which in turn reduces the risk of new unnecessary vertebral fractures by 75%.
The Inossia Cement Softener has the potential to become a true game-changer and revolutionise the outcome of vertebral augmentation treatments in osteoporotic patients:
the patients will experience immediate pain relief, allowing them to go back to everyday life without the risk of rehospitalization,
the clinicians will be able to offer an efficient treatment
the healthcare payers will save money previously unnecessary spent on the retreatment of already treated patients
Our innovation is designed to revolutionise the treatment of osteoporosis, ensuring a healthy and active ageing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
111 22 Stockholm
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.