Descrizione del progetto
Piattaforma tecnologica innovativa per la moderna diagnostica dermatologica
La diagnostica dermatologica convenzionale prevede l’osservazione clinica visiva e l’istopatologia, che sono spesso imprecise e soggettive, con un conseguente alto tasso di casi mal diagnosticati e terapie insufficienti. Il progetto Dermagnostix, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una moderna diagnostica molecolare per migliorare il trattamento dei pazienti e la pratica clinica in dermatologia. Dermagnostix ha sviluppato una piattaforma tecnologica completa per una diagnostica molecolare rapida e oggettiva in dermatologia, onde migliorare il trattamento e ridurre i costi sanitari. La piattaforma completamente automatizzata fornisce risultati di diagnostica cutanea oggettiva e precisa in 90 minuti, comprendendo fino a 40 diversi bersagli molecolari in un unico test. Il progetto in corso consentirà di sviluppare nuovi test per il cancro della pelle e le malattie infiammatorie croniche della pelle.
Obiettivo
At Dermagnostix, we envision the next level for molecular diagnostics in human skin to improve patients lives and clinical practice in dermatology.
Skin diseases are the 4th most relevant human illnesses according to loss of quality of life. Conventional diagnostics in dermatology based on clinical view and histopathology are imprecise and subjective, resulting in up to 50% of misdiagnosed cases and insufficient or harmful therapies.
At Dermagnostix, we have developed a comprehensive technological platform for fast and objective molecular diagnostics in dermatology to reduce health care costs and improve patient treatment. Our fully automated platform delivers results within 90 min and testing can be run everywhere and at any time. Our easy-to-handle diagnostic device brings objective and precise skin diagnostics to reality allowing simultaneous detection of up to 40 different molecular targets within one single test.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79110 Friedberg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.