Descrizione del progetto
Dispositivo autonomo innovativo per la procedura di venipuntura
La persistente carenza di personale sanitario si estende anche ai prelievi di sangue dei pazienti. Il progetto VD-1, finanziato dal CEI, presenta un dispositivo innovativo sviluppato da Vitestro. Questo sistema completamente autonomo può prelevare il sangue senza l’intervento umano, gestendo l’intera procedura di venipuntura, dal rilevamento della vena all’applicazione del bendaggio. Con oltre 1 000 volontari che hanno testato la soluzione, questa ha dimostrato un’accettazione da parte dell’utente, tassi di successo al primo tentativo e tassi di emolisi paragonabili a quelli ottenuti dagli infermieri umani. Il dispositivo standardizza anche il processo di venipuntura, rimasto invariato per decenni. Destinata sia alle catene di laboratori che ai laboratori ospedalieri, la soluzione risponde alle esigenze di diversi tipi di clienti.
Obiettivo
Vitestro has created the first fully-autonomous device that draws blood from patients. Our solution, called VD-1, performs the whole venipuncture procedure, from vein detection to bandage application, without any human intervention. We have fully developed our technology in-house and protected it with seven patents. More than 1,000 volunteers have tried our solution: the user acceptance, first-time success rate, and hemolysis rate are comparable to those measured using human nurses. The VD-1 will mitigate the chronic shortage of healthcare personnel. It will also standardize the venipuncture process, which has been substantially unchanged for decades. We target two categories of customers – lab chains and hospital labs – and we have launching customers in both of them. Vitestro has a team of nearly 50 people, including technical, medical, regulatory, and commercial expertise.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
3526 KS Utrecht
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.