Descrizione del progetto
Una soluzione intelligente per il riciclaggio dei vestiti
Gli indumenti selezionati per il processo di riciclaggio devono essere innanzitutto disassemblati affinché sia possibile separare le parti riciclabili da quelle che non lo sono. La complessità di questa procedura rappresenta un ostacolo per l’obiettivo dell’industria della moda di adottare politiche di riciclo e diventare circolare. Per affrontare questa sfida, il progetto Resortecs, finanziato dall’UE, si avvale della tecnologia termica per automatizzare il disassemblaggio tessile, consentendo un riciclaggio migliore e più rapido. Resortecs offre soluzioni intese ad agevolare la circolarità per le principali parti coinvolte nella catena del valore dei tessuti. Nel corso del processo di fabbricazione, i marchi di moda possono produrre abbigliamento concepito per essere riciclato grazie a Smart Stitch™ e Smart Rivet™, fili tessili e bottoni a pressione termosolubili con prestazioni analoghe a quelli normali che, tuttavia, si fondono a temperature elevate (tra i 150 e i 200 °C). Una volta giunti al termine della vita utile, tonnellate di indumenti vengono smantellati e selezionati in modo automatico dai forni industriali Smart Disassembly™, consentendo in tal modo agli addetti al riciclo di recuperare tessuti puri di alta qualità per il riciclaggio.
Obiettivo
Recycling clothes is complicated. Making fabrics new again isnt the only challenge threads, zippers and buttons that hold them together also need dealing with. With Resortecs, Regeneration BV makes disassembly easy, so that more clothes can be recycled at higher quality and in less time. Typically, a garment sent for recycling needs to be manually taken apart, so that its recyclable fabric can be isolated. It is a technical and economic bottleneck that withholds the industry of becoming circular. Resortecs addresses this challenge with clever alternatives that automate disassembly: 1. Smart Stitch, heat-dissolvable threads melting at high temperatures (150-200C), separating the fabric from labels, zippers and buttons. 2. Smart Rivet, heat-dismountable rivets allowing for jeans and other garments to be easily dismantled. 3. Smart Disassembly, industrial-scale ovens in which large amounts of garments can be automatically heated, disassembled and sorted prior to recycling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9950 Waarschoot
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.