Descrizione del progetto
Efficienza dei costi e precisione dell’informatica quantistica
Le tecnologie dell’informatica quantistica hanno il potenziale per rivoluzionare numerosi settori e campi di ricerca, consentendo ai ricercatori di risolvere problemi e processi complessi che in precedenza richiedevano una potenza di calcolo irraggiungibile. Tuttavia, la novità, il costo e le dimensioni delle attuali soluzioni di informatica quantistica ne limitano l’accesso alla maggior parte dei ricercatori e degli utenti. Il progetto COMFTQUA, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare una serie innovativa di algoritmi quantistici indipendenti dall’hardware, insieme a implementazioni consapevoli dell’hardware, per ridurre le dimensioni dei circuiti quantistici e migliorare la precisione di esecuzione. Il progetto si concentrerà sull’ottimizzazione del livello applicativo per i computer quantistici, sull’implementazione di soluzioni per un utilizzo ottimale dell’hardware e sul miglioramento delle capacità di risoluzione dei problemi.
Obiettivo
Our solution is an innovative suite of hardware-agnostic quantum algorithms, along with their hardware-aware implementations. Our solution will consist of a complete, multi-level set of techniques that reduce quantum circuits’ size and improve their fidelity when executed on real quantum hardware.
We will enable relevant business problems, too difficult for conventional computing, to be solved several years earlier.
The exemplary solution consists of:
1) Application layer with problem reduced (classically) to the form best suited for QC. [In case of routing this is parallel TSP reduced, for example to max 2-SAT]
2) Optimisation layer containing features guaranteeing optimal representation given problem size. This includes our decomposition techniques for multi-control quantum gates
3) Implementation layer guaranteeing optimal use of the hardware (this includes hardware aware implementation, taking into account the topology (qubit connectivity) and native gate set.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturalimatematicamatematica puratopologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwarecomputer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
31-545 Krakow
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.