Descrizione del progetto
Addestrare i linfociti a riconoscere gli antigeni specifici del tumore
Il trattamento del cancro rimane una sfida medica significativa a causa delle diverse mutazioni e dei neoantigeni generati in ogni tumore. Di conseguenza, l’immunoterapia ha avuto un successo clinico limitato. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto NEOpTTL propone un nuovo approccio: la produzione di linfociti personalizzati addestrati al tumore (pTTL) prelevati da linfonodi regionali. Il metodo impiega tecnologie proprietarie come l’apprendimento automatico per prevedere i neoantigeni più efficaci nel tumore. L’idea è che, una volta infusi nuovamente nel paziente, questi pTTL identifichino i neoantigeni tumorali e uccidano le cellule cancerose. La terapia sarà testata in pazienti con cancro colorettale avanzato in uno studio clinico di fase I/II durante il progetto.
Obiettivo
NEOGAP has developed a groundbreaking personalised adoptive T cell therapy for treating solid tumours based on two proprietary technologies: PIOR machine learning software and EpiTCer. This cancer immunotherapy consists of producing personalised Tumour Trained Lymphocytes (pTTL), which are autologous T-cells harvested from regional lymph nodes, subjected to a neoantigen-driven T-cell stimulation technology to deliver highly tumour-reactive T-cell clones (pTTLs). pTTLs are re-infused to the patient where they infiltrate and kill cancer cells, leaving healthy cells untouched. The therapy is broadly applicable to many cancer types, being personalised to each individual patient. In this EIC accelerator project, NEOGAP plans to complete a phase I/IIa clinical trial of the therapy in advanced colorectal cancer patients, focused on safety assessment and biomarker exploration and optimise the manufacturing process for the next clinical studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
171 76 STOCKHOLM
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.