Descrizione del progetto
Il primo cuore artificiale totale avanzato
L’insufficienza cardiaca biventricolare in fase terminale, la manifestazione più grave dell’insufficienza cardiaca, rende necessario il trapianto di cuore, l’unica risorsa terapeutica attualmente a disposizione. Il progetto Aeson®, finanziato dal CEI, progetterà un cuore artificiale totale avanzato, destinato a sostituire i ventricoli nei pazienti colpiti da forte insufficienza cardiaca. Questo apparecchio, che viene azionato elettroidraulicamente, ha una forma simile a quella del cuore umano e, diversamente dai cuori artificiali esistenti, emula le azioni di un cuore naturale attraverso una triade di caratteristiche distintive, ovvero pulsatilità, autoregolazione ed emocompatibilità, offrendo in tal modo un supporto circolatorio meccanico e ripristinando la normale circolazione sanguigna in tutto il corpo. Questa innovazione dispone del potenziale per istituire una nuova categoria terapeutica sotto il nome di terapia fisiologica di sostituzione del cuore.
Obiettivo
At Carmat we have designed and developed Aeson®, the world’s most advanced total artificial heart (TAH), aiming to fulfill an unmet medical need by providing a credible therapeutic alternative to heart transplants for people suffering from end-stage biventricular heart failure. Aeson® is an active implantable medical device intended to replace the ventricles of the native heart in patients suffering from advanced heart failure. The device is electro-hydraulically driven with a shape close to that of a human heart. Once the Aeson® is powered, it mimics the action of a normal heart, providing mechanical circulatory support and restoring normal blood flow through the body.
Aeson® differs from other existing artificial hearts (or TAH – total artificial hearts) in its unique combination of three features: pulsatility, autoregulation and hemocompatibility. With Aeson®, Carmat is creating a new therapeutic class of “physiologic heart replacement therapy” (PHRT).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78140 Velizy-Villacoublay
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.